Inaugurato nel 1989, il Museo si sviluppa su una
superficie di oltre 36.000 metri quadrati. Nei padiglioni
sono esposti locomotive a vapore ed elettriche, carri e
carrozze, plastici e arredi, strumenti e apparati
tecnologici. La visita è un viaggio nel tempo, raccontato
dalla voce del treno. All’esterno si possono ammirare
una pensilina dei primi del ‘900 e la colossale statua di
Ferdinando II di Borbone, il fondatore delle Officine di
Pietrarsa. Da qui lo sguardo abbraccia l’intero panorama
del Golfo. Padiglione delle Locomotive a vapore
Il padiglione ospita trenta locomotive a vapore.
In questo ampio locale è possibile allestire:
convegni, ricevimenti, sfilate di moda e altro.
Dimensioni: 48 x 111 metri ; capienza max: 800
persone.
Sala dei 500. La sala è un locale senza arredi
sormontato da una antica copertura di sostegno con
capriate in legno “alla Palladio composta” risalente al
1846. Il locale è particolarmente adatto a convegni,
concerti,
manifestazioni culturali e d’intrattenimento.