Il Salone Margherita è un cafè-chantant nel
quartiere San Ferdinando in Napoli. Nacque per
idea dei fratelli Marino di Napoli sulla scia del
successo dei cafè-chantant francesi di Moulin
Rouge e Folies Bergere in Parigi. All’uopo, grazie
alla mediazione del sindaco Principe di Torella, fu
deciso di inserire l’idea nel progetto della nuova
Galleria Umberto I. La vita intellettuale partenopea
era in pieno fermento grazie alla frequentazione
dei salotti letterali quali quello del principe di
Tricase, della Marchesa Sessa, dei Barazzo, dei
caffè Starace, dei ristoranti Stella d’Italia, Croce
di Savoia e Scoglio di Frisio. Fu inaugurato il
15 novembre 1890 alla presenza della créme
cittadina: principesse, contesse, uomini politici
e giornalisti come Matilde Serao presenziarono
alla prima del nuovo locale che divenne il simbolo
della Belle époque italiana. In realtà vi era stato un
precedente al palazzo Berio di Toledo sebbene, a
dispetto di questi, il Salone Margherita fu il primo
in Italia ad esibire le ballerine del can can.